Blog

Home / Blog / Digital Transformation  / Intervista a Benedetto Virzi: i 7 anni in azienda del Presidente di Artmatica Partners
Intervista Presidente Artmatica Partners

Intervista a Benedetto Virzi: i 7 anni in azienda del Presidente di Artmatica Partners

“Curiamo quotidianamente progetti di valore, gli stessi progetti che alimentano le nostre giornate tra ingegno e pianificazione”. Conosciamo meglio Artmatica Partners, partner Salesforce dal 2015, attraverso le parole del nostro Presidente Benedetto Virzi.

Abbiamo deciso di addentrarci maggiormente nella vita aziendale per scoprire quello che nessuno ancora sà di Artmatica Partners e della crescita che l’ha vista protagonista negli ultimi due anni.

Lasciamo ora la parola al nostro Presidente che, in questa intervista, ci racconta valori, vision e obiettivi futuri.

 

Artmatica in 7 anni di vita ha fatto molta strada. Cosa pensa abbia portato la sua azienda a crescere in così poco tempo e come sta vivendo questo cambiamento?

Anni di lavoro e studio costante nel mondo IT, il mondo che per me da sempre rappresenta passione e dedizione, la mia seconda casa. Artmatica nasce proprio in un momento in cui sentivo l’esigenza di rendere maggiormente concreti tutti questi sforzi, facendo un salto in avanti, andando oltre, costruendo qualcosa che nel tempo potesse accompagnare la trasformazione digitale che ci vede protagonisti.

Ed ecco che ho scelto di avere coraggio, il coraggio di cambiare, di sperimentare, di seguire un’intuizione.

Il tutto condito dall’impegno fatto di lavoro costante, di studio continuo, di pazienza nel supportare le difficoltà e le inevitabili delusioni.

Questa la ricetta che mi ha permesso e mi permette tutt’ora di vivere il cambiamento in corso con grinta e determinazione.

 

Gli anni della crescita di AP sono coincisi con gli anni della pandemia mondiale da covid 19. Quali azioni avete messo in campo per poter ottenere gli ottimi risultati raggiunti e come ha affrontato l’azienda questa trasformazione importante?

La pandemia ci ha visti già pronti. Da anni oramai utilizziamo quello che oggi viene chiamato lavoro agile (o smart working).

Inoltre, il nostro business, strettamente legato agli strumenti fruibili in cloud, ci permette di lavorare ovunque, rendendo così più semplice la transizione.

Ciò che in realtà abbiamo dovuto fare è stato solo esasperare un po’ di più un’organizzazione aziendale di fatto già presente, a differenza della stragrande maggioranza delle aziende oggi che vive una trasformazione necessaria e oramai improcrastinabile, lo stesso bisogno che le ha portate a richiedere aiuto per la riorganizzazione aziendale proprio a società di consulenza IT come la nostra.

 

Come è iniziato il terzo anno “pandemico?

Anche questo anno è iniziato bene, con delle scelte importanti, sicuramente controtendenza per il periodo che stiamo vivendo. Mentre molte aziende hanno ristretto le loro sedi o, in alcuni casi, hanno deciso di abbandonarle completamente scegliendo la formula dello smart working 100%, noi ne abbiamo presa una più grande che ci permette di stare tutti insieme.

Questo perché per noi il valore del rapporto umano è inestimabile, soprattutto per chi deve essere formato.

Siamo sempre più convinti che se stiamo costruendo qualcosa di unico, è solo perché siamo un NOI da sempre. Questa è stata e continua ad essere il motore della nostra crescita costante.

 

La posizione di Presidente di AP si sposa bene con la sua vision: far sentire ogni cliente pioniere dell’innovazione. Cosa intende esattamente con questa espressione?

Per pioniere dell’innovazione intendiamo far sentire i nostri clienti al passo con i tempi. Ma essere pionieri in verità sta a significare essere degli apripista, i primi ad introdurre un’innovazione, a compiere una ricerca.

Ma si può essere pionieri anche perché semplicemente si porta la propria azienda ad uscire dal classico spirito “sino ad ora si è sempre fatto così e ha sempre funzionato” puntando all’oltre.

Alla base c’è sempre e comunque un cambio di mentalità, un’inversione di rotta verso ciò che è innovazione, un nuovo mindset che include non solo nuovi strumenti ma nuovi orizzonti. Discostandosi da una forma mentis radicata, infatti, il cambiamento ha inizio e continua, seguendo lo scorrere del tempo. Perché, infondo, la verità racconta che il più importante cambiamento sta proprio nell’accettazione dello stesso, e noi non possiamo che accoglierlo e assecondarlo, ogni giorno di più.

 

Quali sono i valori che la rappresentano e che l’hanno accompagnata in questi anni di Artmatica Partners?

Uno dei valori più rappresentativi e importanti che mi hanno accompagnato in questi anni di Artmatica Partners è dato dalla parola condivisione: condividere l’esperienza per formare, la conoscenza con i propri clienti, i successi e le delusioni.

Perché la condivisione divide gli affanni e moltiplica la gioia di un traguardo raggiunto. Ecco perché è la parola che più mi rappresenta, un valore molto importante per me e per la crescita della stessa azienda.

 

In cosa Artmatica l’ha resa orgoglioso in questi anni e perché?

Sono molte le cose di cui vado fiero. Negli anni alcune delle nostre risorse hanno scelto di intraprendere altre strade. Ma nel corso del tempo a tutti i dipendenti è stato sempre riconosciuto un’alta formazione professionale. Perché in Artmatica si impara molto grazie alla possibilità di sperimentare, condividendo problematiche da risolvere e arrivando assieme alla soluzione.

I nostri professionisti oggi vantano una preparazione completa, la stessa che ci permette di poter fronteggiare qualsiasi problematica con uno spiccato spirito di analisi e una pianificazione che non lascia spazio all’approssimazione.

L’organizzazione minuziosa dei progetti che portiamo avanti accompagnata dalla forte passione per il nostro lavoro fanno il resto.

 

Come vede il futuro del business aziendale grazie alle soluzioni che il CRM Salesforce propone?

Salesforce non è un semplice CRM.

È una piattaforma che offre una quantità di soluzioni diverse per rispondere a molteplici esigenze. Utilizzare uno strumento come Salesforce permette di ottimizzare svariati aspetti della vita aziendale. Il suo ecosistema di soluzioni, infatti, può divenire “il sistema nervoso” dell’organizzazione, permettendo quindi alla “mente” e agli “organi” del “sistema azienda” di comunicare e condividere in maniera veloce, ordinata ed efficiente, ingaggiando clienti, prospect, clienti e collaboratori in modo sempre più sofisticato ed efficace.

Ergo: il futuro del business aziendale, grazie alle soluzioni CRM Salesforce, si prospetta ricco di novità interessanti, soluzioni che vedono nell’innovazione la parola chiave del futuro.

 

Che obbiettivi si propone di raggiungere Armatica Partners nel prossimo futuro?

I nostri obiettivi sono essenzialmente due:

-consolidare la nostra presenza come consulenti nel mondo Salesforce nella fascia della piccola-media impresa, facendo sì che le nostre soluzioni divengano la base del tessuto produttivo italiano.

-costruire, in seno al gruppo Aeonvis, società di consulenza IT con esperienza ventennale nel settore con la quale di recente abbiamo stretto una partnership, una divisione che unisce le diverse anime presenti nel gruppo in modo da proporre le soluzioni Salesforce alla media e grande impresa.

Il nostro plus indiscusso sarà certamente la profonda conoscenza dei processi aziendali complessi, la quale ci permetterà di calare le varie possibilità che Salesforce propone in un contesto molto più ampio, con la capacità di prospettare la soluzione più performante e in linea con le necessità del singolo cliente.

No Comments
Post a Comment