Blog

Home / Blog / Analytics  / La dashboard perfetta: cos’è e come è possibile averla
dashboard perfetta

La dashboard perfetta: cos’è e come è possibile averla

Come avere una dashboard perfetta per tracciare progetti e campagne.

In uno dei nostri precedenti articoli, avevamo approfondito i 4 modi per ottimizzare una dashboard, trasformandola in uno strumento di cui sarà possibile fare a meno. Ti consigliamo di darci una letta, qualora volessi approfondire l’ottimizzazione della dashboard, un argomento per molti forse considerato ancora secondario, ma dall’importanza cruciale per poter comprendere, grazie ai dati, se si sta andando nella giusta direzione.

In questo articolo ti spieghiamo come è possibile avere una dashboard perfetta per poter lavorare sui tuoi progetti e tracciare le tue campagne. Ma per chi si approccia per la prima volta alla dashboard e a cosa rappresenta, facciamo una panoramica.

La dashboard è letteralmente una bacheca che dà la possibilità di accedere, in maniera rapida e veloce, ai dati più importanti per ogni azienda. Consente di mostrare in qualsiasi momento il lavoro del team e, di conseguenza, cambiare strategia, qualora i risultati mostrati lo richiedano.

In pratica è un sistema che consente di visualizzare un riepilogo delle informazioni più utili e permette di leggerle ed interpretarle in maniera istantanea.

Le dashboard forniscono una visione grafica e in realtime degli indicatori chiave di performance di un’azienda rispetto ad una serie di processi, quali ad esempio le vendite, marketing, risorse, produzione etc.

Ogni azienda che si dota di un CRM deve avere una dashboard bene organizzata, grazie alla quale, tutti i reparti, e soprattutto le vendite e il marketing, possano migliorare le proprie statistiche ed analizzare costantemente il proprio lavoro, in modo da allinearsi sugli obiettivi.

Fattori chiave per il successo di un’attività sono disponibilità delle informazioni e rapidità del processo decisionale. Ecco perché ogni manager dovrebbe munirsi di una dashboard: per avere sempre una chiave di lettura privilegiata della realtà.

Ecco come costruire la dashboard perfetta

Inserite i dati più importanti nelle colonne principali. Queste colonne dovrebbero riguardare i dati più importanti per la vostra azienda, come le vendite e le prospettive di vendita più importanti.  Tale divisione permetterà in un solo colpo d’occhio di avere una panoramica sul ciclo di vendita, fornendo in tempo reale dati significativi che potrebbero cambiare il corso della vostra giornata lavorativa. È essenziale agire con velocità, pertanto inseriremo nelle colonne principali i dati che certifichino lo stato dei lavori e le statistiche delle vendite, in modo da modificare il progress giornaliero, se necessario.

Un altro consiglio riguarda la scelta dei colori e delle tabelle. Optate per strumenti facili da leggere con colori che consentano una lettura facile ed immediata. I dati significativi devono infatti risaltare sullo sfondo e non viceversa.

Prestate inoltre attenzione all’ordinamento dei grafici. Mette in primo piano i dati più importanti, nella parte più alta della schermata avranno il giusto posto.

Elaborare una soluzione su misura del target destinatario è un altro fattore da tenere in considerazione. A chi è destinata la vostra dashboard? Qual è lo scopo delle analisi in primo piano? A seconda del team destinatario dell’analisi procederemo nella scelta del contenuto.

Infine, il segreto della dashboard perfetta è quello di combinare grafica e funzionalità!

E dopo aver spiegato quanto importante sia costruire una dashboard con tutti i crismi al fine del raggiungimento del risultato ottimale, non possiamo che suggerirti di seguirci: saremo felici di condurti alla scoperta del mondo degli analytics… e della dashboard, quella perfetta!

No Comments
Post a Comment