Blog

Home / Blog / Digital Transformation  / Cos’è lo smart manufacturing e come funziona
Smart manufacturing

Cos’è lo smart manufacturing e come funziona

In uno dei nostri articoli precedenti avevamo approfondito maggiormente il settore del retail nel mondo dell’ecommerce. Oggi, sempre sulla scia della crescita, ci troviamo difronte a processi sempre più evoluti, connessi fra loro che danno una marcia in più alle filiere rendendole maggiormente capaci di far girare l’ingranaggio senza particolari intoppi.

Il modello data driven prende il sopravvento quindi sul mondo della produzione, il quale abbraccia nuove logiche, nuovi modi di vivere e lavorare in azienda.

Ed è in questo contesto che nasce e si sviluppa lo smart manufacturing, una vera rivoluzione per i tempi e i modi di produzione, il quale modello porta alla fabbrica tecnologie e strategie che rientrano nell’industria 4.0 al fine di rendere ottimale prodotti, processi e persone. Come farlo? Sicuramente cambiando prospettiva, sfruttando il digitale per lavorare su nuovi livelli di integrazione e di relazione con al centro dello sviluppo sempre il cliente.

Ma andiamo maggiormente nel dettaglio scoprendo insieme il mondo dello smart manufacturing.

Smart manufacturing: cos’è e come funziona

Abbiate fiducia nel progresso, che ha sempre ragione, anche quando ha torto, perché è il movimento, la vita, la lotta, la speranza. (Filippo Tommaso Marinetti)

smart manufacturing

Il progresso nell’industria manifatturiera porta con sé cambiamenti che sanno di innovazione e centralità delle informazioni, il tutto abilitato dalle tecnologie.

Perché non basta pensare ai clienti e ai loro bisogni. A comunicare in un’azienda cosiddetta smart oggi sono tutti gli asset. Dai materiali ai mezzi che li trasportano, dagli impianti ai processi decisionali data-driven, tutto confluisce in un unicum in grado di rendere l’azienda di successo. In questo particolare contesto, il ruolo del CRM è proprio quello di rendere i servizi di pre e post vendita maggiormente funzionali per il cliente, consentendo l’ottimizzazione di tempi, costi e risultati.

Infatti, uno dei più grandi vantaggi dello smart manufacturing, è una gestione più intelligente di prodotti, processi e persone così da consentire massima trasparenza informativa e nuove modalità di lavoro all’insegna della cooperazione e della collaborazione.

Dal punto di vista delle applicazioni, la gestione in cloud assicura poi le prestazioni ma anche la puntualità e la qualità degli aggiornamenti, mentre la cybersecurity è presidiata in maniera ottimale dal provider. A questo si aggiunge un terzo vantaggio: una data governance abilitata da piattaforme in cloud che consentono a tutti i team di cooperare e di condividere progetti, processi, informazioni e analisi.

Ma quali sono quindi le caratteristiche di una smart factory?

Smart manufacturing: le caratteristiche di una smart factory

smart factory

Partiamo dal presupposto che una smart factory utilizza un approccio olistico nel quale spiccano l’area del marketing & sales, customer support, IT.

E’ qui che il CRM divine il vero motore del business. L’assunto “cliente al centro” si traduce quindi in nuovi modi per dare valore aggiunto al cliente stesso in termini di ascolto e di servizio al fine di declinare un’offerta realmente personalizzata.

Per questo smart manufacturing è anche sinonimo di servitization: un modello servizio-centrico che integra il complesso ecosistema di attori della Supply Chain per farli lavorare in maniera armonica alla massima soddisfazione e conseguente fidelizzazione del cliente.

Smart manufacturing: l’evoluzione di una produzione sempre più data-driven

Il settore manifatturiero rispetto agli altri settori è stato il comparto sino ad ora più lento nell’adozione di soluzioni che fossero basate sui dati. Impianti obsoleti, vincolati a processi rigidi. Questa la situazione del settore in questione, il quale ha anche difficoltà a fornire dati puliti e utilizzabili.

Nonostante ciò, l’evoluzione non si arresta, favorendo il cambiamento, per alcuni destabilizzante, per altri sfidante, per tutti necessario.

Smart manufacturing: alcuni tech trend e casi d’uso concreti

In questa fase in cui il presente è sempre più rivolto al futuro, lasciando alle spalle il passato, gli esperti portano alla luce i trends dello smart manufacturing basate su progressi tecnologici che fanno parte di percorsi di sviluppo sempre più consolidati come l’Intelligenza Artificiale in ogni sua forma.

In particolare, l’uso di tecnologie innovative data driven per la produzione offre diversi vantaggi applicativi.

Scopriamoli assieme!

Smart manufacturing: visione artificiale e controllo qualità

Tra gli usi sempre più diffusi, la visione artificiale sta diventando molto popolare per automatizzare le operazioni a livello ispettivo o di controllo di qualità.

La visione artificiale, o machine vision, si riferisce a tecniche di riconoscimento automatico integrate nella fabbrica intelligente. L’approccio si basa su una combinazione di sensori e algoritmi in grado di rilevare, analizzare e interpretare le immagini a supporto di uno o più sistemi decisionali, automatizzati o di ausilio agli operatori umani.

Smart manufacturing: l’importanza della manutenzione

smart manufacturing

Riuscire a prevedere e farlo con la giusta attenzione e i giusti strumenti è un plus non da poco quando si parla del sistema produttivo legato al manufacturing.

L’Intelligenza Artificiale, analizzando i dati prodotti dai sensori di monitoraggio distribuiti negli impianti, applica modelli previsionali che permettono di stabilire in anticipo le probabilità di anomalie e fermi. In questo modo è possibile garantire la continuità operativa della produzione così come la sicurezza degli impianti e degli operatori.

Smart manufacturing: gestione più intelligente della produttività

La gestione della produttività passa dall’intelligenza artificiale, anche per il settore manifatturiero.

Un’AI capace di avere sotto controllo la produzione e distribuzione, aiuta il settore manifatturiero ad avere scorte a sufficienza per una gestione più agile e flessibile.

L’Intelligenza Artificiale, inoltre, viene utilizzata nell’ambito dello smart manufacturing anche per analizzare i dati dei processi di produzione e identificare possibili strozzature.

Smart manufacturing: simulazioni basate sui Digital Twin

smart manufacturing - Digital twin

In fase di progettazione, invece di realizzare costosi e laboriosi prototipi fisici, la possibilità di creare e sperimentare sui loro equivalenti digitali in un ambiente virtuale ottimizza i tempi e i modi dello sviluppo, inaugurando nuove modalità di co-creazione e collaborazione tra le varie linee di business coinvolte nella finalizzazione dei prodotti e dei servizi associati. I Digital Twin, infatti, sono l’ultima frontiera dello smart manufacturing più evoluto. Utilizzare il gemello digitale accurato di un prodotto, di un’infrastruttura, di un processo o di un’apparecchiatura critica consente modalità di sperimentazione a basso costo e a capacità infinita, permettendo di testare, anticipare e risolvere qualsiasi tipo di incongruenza in modo da andare in produzione senza sorprese.

Smart manufacturing: IoT ed Edge Computing

La combinazione di reti IoT (Internet of Things), che connette sistemi e dispositivi fisici a Internet, ed Edge Computing, che si riferisce all’elaborazione dei dati vicino a dove questi vengono generati (sensori e dispositivi connessi e comunicanti) apre una serie di interessanti opportunità a supporto dello smart manufacturing.

Smart manufacturing - IOT

L’Edge Computing, nello specifico, abilita modalità di analisi ed elaborazione che consentono di prendere decisioni in tempo reale, più rilevanti e pertinenti. Una rete informatica distribuita, infatti, è anche più affidabile e meno soggetta a perdita di dati e arresti completi.

Nello smart manufacturing, infatti, l’adozione di soluzioni basate su cloud non è più un lusso, ma una necessità. Dal monitoraggio dei sensori alla manutenzione virtuale e alla risoluzione dei problemi tramite l’IIoT (Industrial Internet of Things) e la tecnologia del gemello digitale, il mondo industriale ha dimostrato che sono possibili operazioni efficaci anche quando il personale non è presente presso la struttura. Questa tendenza continuerà a crescere solo con il miglioramento della tecnologia di comunicazione.

Conclusioni

Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo il quale protagonista è stato lo smart manufacturing e le sue caratteristiche illuminanti per la crescita del settore manifatturiero.

Quello che è chiaro è una e una cosa soltanto: lo smart manufacturing può aiutare le aziende manifatturiere a diventare più resilienti grazie a nuovi approcci e tecnologie intelligenti.

Miglioramento della visibilità sui costi, efficientamento dei processi, monitoraggio delle prestazioni di produzione e previsione di errori di manutenzione, capacità di prendere decisioni migliori e più rapide con l’AI, monitoraggio della qualità e sfruttamento delle best practice. Questo e molto altro sono gli obiettivi di ogni azienda manifatturiera che aspira al successo, stessi goals che grazie alla smart factory oggi è certamente più facile raggiungere.

Artmatics Partners, in quanto azienda di consulenza IT con esperienza ventennale, pone al centro il cliente e il cambiamento che inevitabilmente lo plasma, considerandolo il simbolo di trasformazione per una crescita costante e sempre attenta alle esigenze del cliente.

No Comments
Post a Comment